Pioneer XDJ-1000 la rivoluzione formato USB

2c6f8b13817df3e6558db0ffb59361b9

a prima vista sembra CDJ di gamma Pioneer, a metà strada tra un CDJ-900 Nexus, per le forme e la disposizione dei pulsanti ed un CDJ-2000 Nexus per la costituzione del display.
Proprio quest’ultimo è tra le novità più interessanti di questo prodotto visto che si tratta di uno schermo dalle dimensioni di ben 7″ (molto più grande dei già citati CDJ) e con una funzionalità mai vista prima su un prodotto del genere come il touch screen.

141113_3

Le connessioni audio e dati, ad esclusione dell’uscita audio digitale coassiale, sono le medesime che troviamo su un player top di gamma: uscita audio RCA, connettore ethernet LINK, connessione USB, oltre al control ed alla presa per l’alimentazione.
Grazie all’eredità avuta dai CDJ della serie Nexus, anche l’XDJ-1000 può usufruire della tecnologia wi-fi, pertanto sarà possibile, collegando il media-player ad un router wireless, lo streaming da dispositivi portatili quali tablet e smarphone grazie all’apposita app

pioneer-xdj-1000-rear

Ovviamente il funzionamento ottimale di questo prodotto si avrà esclusivamente tramite Rekordbox.
Tramite connessione di rete sarà anche possibile utilizzare direttamente l’applicazione sul laptop per interfacciarsi con i media player e caricare la musica sulle apparecchiature collegate (fino a 4 CDJ/XDJ collegati in rete tra loro).
In conclusione possiamo certamente dichiarare che, con questo nuovo prodotto, anche Pioneer sta dando l’addio al supporto principe di questo decennio, il Compact Disc ed ha dato definitivamente il benvenuto alla musica nel suo più versatile formato liquido

pioneer_xdj_1000_pic9

Lascia un commento